Descrizione delle prestazioni - Fleetboard Portal

 

Versione 1.4

 

 

1       Parte generale

1.1       Introduzione

Gentili clienti, in questo documento sono descritte le funzioni e le prestazioni principali del Fleetboard prodotto da Daimler Truck AG. Il documento mira a fornire informazioni e non ha pretesa di completezza, poiché i servizi di assistenza e di altro tipo sono soggetti a una costante evoluzione. In ogni caso occorre attenersi alle indicazioni riportate sulla dashboard del veicolo; tali indicazioni hanno priorità su tutte le indicazioni del Fleetboard, in particolare su quelle riportate nel nuovo Fleetboard Portal.

1.2       I servizi Fleetboard

 

I servizi Fleetboard messi a disposizione da Daimler Truck AG combinano le funzionalità di uno o più componenti hardware del veicolo (possibilità di raccogliere i dati relativi al veicolo, ai viaggi e al posizionamento e trasmetterli tramite la rete di telefonia mobile o di ricevere tali dati) con i servizi che mettono a disposizione tali dati tramite il sito https://my.fleetboard.com. Tramite il bus CAN del veicolo è possibile accedere ai componenti elettronici del veicolo e quindi trasmettere ai server, tramite il canale radiomobile, i dati concernenti il veicolo, i viaggi e gli ordini. Da qui tutte le informazioni rilevanti relative alla flotta vengono messe a disposizione su Internet e sono accessibili a condizione di possedere la password richiesta. Il cliente si registra nel gruppo di prodotti richiesti utilizzando i propri dati di accesso e accede ai dati raccolti.

 

 

La gamma di servizi Fleetboard può essere utilizzata dai veicoli dotati di convenzionale trazione diesel o di trazione elettrica a batteria. Maggiori informazioni sono riportate nella descrizione dei servizi.

Il montaggio dell'hardware consente di scegliere tra un'ampia gamma di servizi e prenotare il servizio richiesto in base alle esigenze dell'azienda. Una descrizione dei singoli servizi è riportata nella Sezione speciale (capitolo 2).

1.3       Fleetboard Portal


Il Fleetboard Portal è un'applicazione web accessibile digitando l'indirizzo https://my.fleetboard.com. Il portale consente di visualizzare le informazioni e i dati secondo diverse modalità. In caso di rilevanti quantità di dati, i dati possono essere visualizzati in modo intuitivo e trasparente in forma di elenco. Per un'analisi più approfondita, le informazioni supplementari possono essere raccolte in record di dati e visualizzate nelle apposite finestre di dettaglio. Nella modalità Sidepanel, inoltre, è possibile visualizzare anche i dati relativi a servizi differenti. 

Fondamentale per il rilevamento dei dati di base è l'assegnazione dei gruppi (ad es. gruppo asset, gruppo conducenti, geogruppo, ecc.) e l'assegnazione degli utenti ai gruppi (ad es. un conducente a un gruppo di conducenti). In questo modo è possibile assegnare i singoli record di dati a un gruppo (ad es. assegnazione diretta di un conducente a un gruppo di conducenti) oppure raccogliere diversi record di dati assegnandoli a un gruppo (ad es. selezione multipla di conducenti e assegnazione a un gruppo di conducenti).

Sono inoltre disponibili funzionalità estensibili a più di un servizio, ad esempio:

·     Funzioni di ricerca libera tra gli elenchi

·     Funzione di esportazione dei contenuti visualizzati in un elenco in formato CSV, Excel o PDF

·     Selezione della data, dell'ora e degli intervalli di tempo

·     Filtro per data e intervallo di tempo al fine di limitare i record di dati rilevanti all'interno di un elenco

·     Funzione di filtro dell'elenco utilizzando diversi parametri

 

La FleetBoard App collegata al Fleetboard Portal è un'applicazione mobile messa a disposizione gratuitamente per dispositivi mobili iOS e Android che consente di richiamare le informazioni più importanti del Fleetboard Portal ovunque e in qualsiasi momento.

Ogni user del Fleetboard Portal può utilizzare le app in base ai rispettivi ruoli e diritti. I conducenti che hanno accesso all'app possono visualizzare solo i dati associati al proprio profilo.

Nel corso dell'ulteriore processo di sviluppo, i servizi vengono aggiornati regolarmente per soddisfare le vostre esigenze. Inoltre, la Fleetboard App offre una panoramica dei veicoli e dei conducenti assegnati alla vostra flotta o al tenant. È possibile visualizzare le informazioni sul veicolo e sul conducente, contattare i conducenti e controllare le condizioni del veicolo. La Fleetboard App è la compagna ideale per un sistema di gestione delle flotte efficace e sostenibile.

Inoltre, la Fleetboard App offre una panoramica dei veicoli e dei conducenti assegnati alla vostra flotta o al tenant. È possibile visualizzare le informazioni sul veicolo e sul conducente, contattare i conducenti e controllare le condizioni del veicolo. La Fleetboard App è la compagna ideale per un sistema di gestione delle flotte efficace e sostenibile.

 

 

1.4       Fleetboard API

Oltre al Fleetboard Portal, Daimler Truck AG offre un'interfaccia (API) con la quale si possono trasferire automaticamente i dati Fleetboard dei servizi prenotati alle proprie applicazioni o ai cosiddetti sistemi di terzi. L'API si basa sul protocollo SOAP e comprende la maggior parte dei servizi e dei dati master. L'API è suddivisa in diversi servizi SOAP che si orientano ai servizi Fleetboard.

 

Per l'utilizzo della Fleetboard API è necessario creare un utente SOAP API nell'amministrazione del Fleetboard Portal e memorizzare i relativi dati di accesso nella rispettiva applicazione.

 

1.4.1    API per l'autenticazione e i dati di base

 

Il servizio SOAP «BasicService» mette a disposizione i seguenti metodi per l'autenticazione e il richiamo dei dati di base:

login, logout, getVehicle, getVehicleGroup, getDriver, getDriverGroup, getFleet, getServerProperties, getUser, getCurrentUser

 

1.5       Registrazione e diritti e ruoli

1.5.1    Tenant e logica della flotta

 

Nel nuovo Fleetboard Portal è disponibile un nuovo livello logico definito «tenant». A un tenant possono essere assegnati veicoli di diverse flotte. Per ogni tenant vengono registrate informazioni supplementari, ad es. la denominazione del tenant, l'indirizzo e il proprietario (tenant owner). Queste informazioni vengono visualizzate solo sul Fleetboard Portal e non si estendono ad altri sistemi o processi, come ad esempio i contratti o le procedure contabili. Tutte le procedure amministrative, la gestione dei diritti degli user e dei ruoli nel tenant è a cura del tenant owner.

                           

Prima registrazione e gestione degli inviti

Per registrarsi, ogni user del Fleetboard Portal e della Fleetboard App deve disporre di un proprio indirizzo e-mail.

Il tenant owner riceve inizialmente dal proprio partner contrattuale un'e-mail di invito destinata al suo tenant. Accettando l'invito, ha la possibilità di registrarsi una volta sul portale e di ottenere tutti i diritti relativi al tenant. In questo modo acquisisce la responsabilità dell'ulteriore assegnazione di diritti e ruoli relativi a tutti gli user del suo tenant.

Dopo il primo login il tenant owner può inserire i dati relativi al proprio profilo utente.

Inizialmente al tenant non sono ancora assegnate flotte o veicoli. Dopo la prima registrazione il tenant owner può assegnare al tenant una o più flotte comprendenti tutti i veicoli. Dopo l'assegnazione è possibile amministrare e gestire la/e flotta/e assegnata/e. A tale riguardo, in caso di necessità egli può creare nuovi ruoli con diritti specifici o utilizzare i ruoli disponibili come modello.

Per ottenere l'accesso ai dati del nuovo Fleetboard Portal, gli eventuali altri utenti devono essere invitati dal tenant owner. Per effettuare questo passaggio, nella sezione Administration del Fleetboard Portal il tenant owner deve registrare il nome, la lingua, il ruolo e l'indirizzo e-mail dell'utente che intende invitare. L'invito viene inviato al nuovo utente tramite e-mail. Nell'invito è indicato il periodo di tempo per il quale all'utente vengono conferiti i diritti di accesso ai dati del tenant. Utilizzando il link contenuto nell'invito, l'utente deve registrarsi sul Fleetboard Portal (una sola volta) inserendo i dati relativi al proprio profilo. Successivamente potrà utilizzare il Fleetboard Portal nell'ambito del ruolo e dei corrispondenti diritti a lui assegnati.

 

1.5.2    Diritti e ruoli

Tenant owner: 

Il tenant owner ha la responsabilità di trasmettere i diritti nell'ambito del proprio tenant, ivi comprese le flotte assegnate, e ha accesso a tutte le funzionalità disponibili e a tutte le procedure di amministrazione. Questo ruolo non può essere modificato o cancellato. Tutti gli altri ruoli sono predefiniti. Essi possono essere copiati, reinseriti, modificati e cancellati.

 

Altri ruoli:

Tutti i ruoli e i diritti assegnati, ad eccezione del ruolo di tenant owner, possono essere stabiliti liberamente dal tenant owner. Per semplificare l'amministrazione sono disponibili degli utili modelli. A questi modelli sono assegnati diritti fissi e non possono essere modificati. I modelli possono però essere copiati e modificati nella versione di copia.

 

Amministrazione del profilo dell'utente: Paese e altre impostazioni

Nella sezione Administration è possibile gestire altri parametri contenuti nel profilo utente, ad es. il Paese e le unità di misura. I valori sono da intendersi come valori standard dell'utente per tutti i tenant e per i dati delle flotte assegnati, al cui utilizzo l'utente è autorizzato. Ogni utente può modificare le impostazioni relative alla propria gestione. Se nel profilo utente non viene eseguita alcuna impostazione, si applicano le impostazioni valide nel relativo tenant.

 

1.6       Notification Center

1.6.1    Descrizione del prodotto:

Nel portale è presente un Notification Center. L'attivazione di una notifica (Notification) può provenire da un asset o dal sistema stesso. Il Notification Center differenzia tra diversi tipi di messaggi e canali di comunicazione. I messaggi contengono una breve descrizione realizzata utilizzando testi standardizzati e un'indicazione temporale. Ogni utente può configurare singolarmente, attivare e disattivare i messaggi relativi alle flotte in cui è attivo. Sono disponibili i seguenti canali di comunicazione:

·     Portale: i messaggi in arrivo vengono visualizzati nel Notification Center del portale. È presente un collegamento ai servizi singoli e al record di dati che ha attivato la creazione del messaggio.

·     E-mail: invio del messaggio a un destinatario o a un elenco di destinatari.

 

 

1.7       Dashboard e widget

1.7.1    Descrizione del prodotto:

La dashboard consente all'utente di accedere in modo rapido ai dati pertinenti ottenendo una panoramica sintetica. I widget visualizzati possono essere selezionati dall'utente stesso per ottenere una dashboard personalizzata.

I widget possono contenere anche link rapidi predefiniti che permettono di saltare a servizi e funzioni dei singoli servizi.

I widget visualizzati possono essere rimossi dall'utente stesso. Inoltre la dashboard può essere reimpostata, aggiunta o spostata.

 

 

1.8       Hardware e software

1.8.1    Equipaggiamento del veicolo

 

I seguenti veicoli con un computer di bordo supportato (vedere equipaggiamento del veicolo) sono abilitati per il Fleetboard Portal:

Autocarri di Daimler Truck AG:

 

Requisito per l'utilizzo del Fleetboard Portal: Aggiornamento del computer di bordo FleetBoard alla versione software attuale

 

Autocarri di altri costruttori:

Autocarri a trazione diesel e interfaccia FMS fino alla versione 3.0 (funzionalità limitata nei veicoli dotati di base dati FMS)

Avvertenza: gli autocarri di altri costruttori con trasmissione 100% elettrica a batteria non sono attualmente supportati (per le eccezioni vedere Charge Management)

 

 

1.8.2      Equipaggiamento del veicolo

 

I seguenti computer di bordo sono abilitati per il Fleetboard Portal:[G(7] 

· Truck Data Center 7

· Truck Data Center 7 (FB Card)

· Truck Data Center 6 (FB Card)

· Truck Data Center 6

 

Una panoramica dei cicli di vita dei diversi componenti hardware è disponibile all'indirizzo https://www.fleetboard.de/kontakt/faqs/#/  nell'area Ciclo di vita.

Alcuni dei singoli servizi Fleetboard presentano ulteriori requisiti hardware (vedere Sezione speciale, capitolo 2).

 

 

 

 

 

1.8.3    Requisiti generali di sistema

1.8.4    per l'utilizzo del Fleetboard Portal:

·     Processore con frequenza di clock di almeno 3 GHz

·     Memoria di almeno 8 GB (RAM)

·     Sistemi operativi supportati: Windows 10 o superiore e macOS Catalina 10.15 o superiore

·     Risoluzione minima dello schermo consigliata: 1440x900

·     Browser supportati:  Chrome, Microsoft Edge e Firefox nella versione più recente

·     Attualmente, l'utilizzo su dispositivi mobili non è supportato.

 

1.8.5    per l'utilizzo della Fleetboard App:

Il requisito tecnico per l'utilizzo della Fleetboard App è Android 9 o iOS 12 sul dispositivo mobile.

1.9       Assegnazione della flotta e attivazione del veicolo

1.9.1    Attivazione e disattivazione dei veicoli

In ciascun veicolo della flotta vengono attivati i servizi prenotati per la flotta a condizione che il veicolo soddisfi i requisiti tecnici previsti. 

A partire dall'attivazione di un veicolo vengono calcolate le tariffe mensili da corrispondere per i servizi attivati. Per eseguire l'attivazione il cliente deve comunicare i dati obbligatori richiesti in un modulo online (ad es. VIN, dati di contatto). In caso di corretta attivazione/disattivazione o di richieste di chiarimento, contattare tramite telefono/e-mail il referente indicato.

 

1.9.2    Assegnazione dei veicoli a una flotta e rimozione

Per assegnare un veicolo a una flotta o rimuoverlo da essa, il veicolo deve essere attivato/disattivato nella flotta. Non appena il veicolo viene attivato, risulta visibile nella flotta ed è in grado di trasmettere i dati. Eseguendo la disattivazione, il veicolo cessa di inviare i dati. Il cliente può stabilire se il veicolo disattivato deve continuare a essere visualizzato nella flotta oppure se la sua visualizzazione debba essere disabilitata. Un veicolo può essere attivo in una sola flotta. La modifica/l'inserimento in un'altra flotta può essere disposto tramite il servizio di supporto.

 

2       Sezione speciale

2.1       Condizioni per la migrazione

2.1.1    Lifecycle Management

Con la migrazione nel nuovo Fleetboard Portal le funzionalità dei servizi già attivati possono subire delle leggere modifiche.

 

In futuro i seguenti servizi non saranno più disponibili

 

Informazioni più dettagliate sono disponibili nelle condizioni di migrazione attualmente valide.

 

2.1.2    Evoluzione pianificata dei servizi nel nuovo Fleetboard Portal

 

Nel nuovo Fleetboard Portal i seguenti servizi e le seguenti funzioni saranno disponibili successivamente

 

 

Funzioni generiche:

 

2.1.3    Evoluzione pianificata dell'API Fleetboard SOAP

 

I seguenti servizi SOAP vengono messi a disposizione solo in un secondo momento:

·         TimeMgmtService / DrivingTimesAndRestPeriodsService (rilevamento dei tempi Fleetboard)

·         UpdateService (generale)

In futuro, i seguenti servizi SOAP non saranno più disponibili:

·         VehicleRequestService

·         CustomerAdminService

 

2.1.4    Evoluzione pianificata della Fleetboard App

 

I seguenti servizi e le seguenti funzioni per il gestore della flotta/dispatcher, ecc. saranno disponibili in un secondo momento nella nuova Fleetboard App:

 


I seguenti servizi e le seguenti funzioni per il conducente saranno disponibili in un secondo momento nella nuova Fleetboard App:

 

 

 

 

2.2       Analisi d'impiego Fleetboard

2.2.1    Descrizione del prodotto:

Il servizio Analisi d'impiego si trova nella sezione «Analytics» del Fleetboard Portal e consente all'utente di visualizzare i dati relativi alla valutazione del veicolo e del conducente (oggetti soggetti a valutazione). La valutazione si basa sui dati del veicolo (solo per i veicoli diesel) raccolti dal computer di bordo.

L'analisi d'impiego fornisce all'utente ad es. le seguenti informazioni: nome del conducente, intervallo di tempo a cui la valutazione si riferisce, inizio e fine del viaggio sottoposto a valutazione, stile di guida, grado di difficoltà (ricavato dal grado medio di pendenza, dal peso medio del veicolo e dal numero di arresti), distanza complessiva, velocità media, consumo di carburante medio complessivo, consumo medio, emissioni di CO2 (il calcolo si riferisce al gasolio normale), numero di identificazione del veicolo e codice del conducente.

Tutte le informazioni possono essere visualizzate dall'utente utilizzando un'analisi dei periodi e dei viaggi predefinita. Lo stile di guida del conducente viene analizzato e valutato in una scala compresa tra 1 e 10. I voti rientranti nella fascia 1,0–3,9 indicano un "cattivo risultato", i voti rientranti nella fascia 4,0–7,9 indicano un "risultato medio"; infine i voti rientranti nella fascia 8,0-10,0 indicano un "buon risultato". La valutazione si basa sull'analisi dello stile di guida in relazione ai consumi (consumo di carburante medio e complessivo, consumi medi e complessivi durante la marcia, consumo di carburante a regime minimo, emissioni di CO2 medie e complessive) e sull'utilizzo dei freni, rilevando ad es. il movimento del pedale, la velocità, gli arresti del veicolo e le decelerazioni e se è stato adottato uno stile di guida prudente. L'analisi tiene inoltre conto dei seguenti dati: percorrenza complessiva, numero degli arresti, numero dei kick-down, spazio di frenata, tempi di marcia del veicolo e tempi di fermo, percorso effettuato tramite avanzamento per inerzia, distanza con EcoRoll attivato, modalità standard, percorrenza e tratta del viaggio. I dati vengono trasmessi dal veicolo al server (ad es. se la scheda conducente DTCO o FB viene rimossa o se non viene utilizzata nessuna di queste schede, giornalmente alle ore 00:00).

Nella Fleetboard App è possibile richiamare il servizio Analisi d'impiego tramite il profilo del rispettivo conducente. Innanzitutto viene mostrata l'analisi dell'ultimo viaggio effettuato. Nell'ulteriore sviluppo dell'app sarà possibile richiamare le analisi degli ultimi giorni, settimane e/o mesi.

Analytics per veicoli elettrici in fase di sviluppo. Nella prima fase vengono visualizzati solo i dati relativi al consumo energetico. Nel corso del tempo, verranno resi disponibili sempre più dati.

 

 

2.2.2    Requisiti hardware specifici per i vari servizi:

Identificazione del veicolo con la scheda del conducente DTCO o con la scheda del conducente Fleetboard:

L'identificazione univoca del conducente può avvenire utilizzando la scheda del conducente DTCO o la scheda del conducente FB. In entrambi i casi nella sezione Administration è necessario effettuare l'assegnazione dell'ID della scheda al nome di un conducente. Se il veicolo viene sostituito, il conducente trasferisce la scheda del conducente nel nuovo veicolo e deve identificarsi nuovamente utilizzando la scheda. Se nei veicoli non è possibile utilizzare un tachigrafo digitale, per ogni conducente viene impiegata una scheda del conducente FB. Tale scheda può essere acquistata presso le officine autorizzate MB. Le schede del conducente sono numerate. In questo modo è possibile identificare univocamente ogni conducente e utilizzare in modo ottimale i servizi Fleetboard. Per garantire un'identificazione univoca, ogni scheda del conducente FB può essere assegnata a un solo conducente. Dopo aver disattivato l'attuale assegnazione al conducente, la scheda può essere assegnata a un nuovo conducente. L'identificazione avviene inserendo la scheda del conducente FB nel computer di bordo.  La scheda del conducente FB serve esclusivamente all'identificazione del conducente nonché alla valutazione dei dati del viaggio eseguito dal veicolo. Tale scheda non può essere considerata una scheda del conducente analoga a quella prevista dal tachigrafo digitale.

Tipi di trazione supportati

·         Trazione diesel

 

Equipaggiamenti del veicolo specifici per i vari servizi

·         Autocarri Mercedes-Benz: nessuno

·         Autocarri di altri costruttori: interfaccia FMS fino alla versione 3.0 (funzionalità limitata nei veicoli dotati di base di dati FMS)

 

 

2.2.3    API SOAP per l'analisi d'impiego FleetBoard

Per il servizio Analisi d'impiego FleetBoard sono disponibili con il servizio SOAP "PerformanceAnalysisService" i seguenti metodi SOAP:

getMBPerformanceAnalysisVehicle, getMBPerformanceAnalysisDriver,
getMBPerformanceAnalysisVehicleOverview, getMBPerformanceAnalysisDriverOverview

2.3       Fleetboard Reports 

2.3.1    Descrizione del prodotto:

 

 

Il servizio Fleetboard Reports si trova nel Fleetboard Portal nella sezione «Report» e offre all'utente una varietà di KPI del servizio Analisi d'impiego Fleetboard (solo per i veicoi diesel). Esistono 4 diversi report che possono essere scaricati;

 

·         Report conducente (ad es. informazioni relative ai conducenti, confronto di tutti i punteggi con la media della flotta)

·         Report veicolo (ad es. informazioni relative al veicolo, confronto di tutti i punteggi con la media della flotta)

·         Report flotte (ad es. panoramica flotte per conducente e veicolo, potenziale di miglioramento dell'intera flotta)

·         Executive Report (ad es. panoramica KPI flotte, indicatore economico in t/mm)

 

2.4       Registrazione dei dati di marcia Fleetboard

2.4.1    Descrizione del prodotto:

Il servizio Registrazione dei dati di marcia si trova nella sezione «Logbook» del Fleetboard Portal e fornisce informazioni dettagliate sui tempi di marcia e di fermo. Il servizio mette a disposizione ad esempio i seguenti dati: posizione, ora e durata di un viaggio o di un tempo di fermo. L'utente può visualizzare i tempi di marcia e di fermo in un registro di viaggio (in forma di tabella) e in un apposito diagramma. In combinazione con il servizio FB Mapping, i tempi di marcia e di fermo possono essere visualizzati anche graficamente su una mappa.

Per i veicoli elettrici a batteria di Daimler Truck AG viene inoltre rilevata l'attività di ricarica con informazioni di base come lo stato di carica iniziale e finale.

L'intervallo con cui i veicoli inviano i dati di posizione al portale dipende dai servizi prenotati e dal computer di bordo con cui sono equipaggiati i veicoli. A partire dal Tuck Data Center 6 e 7 - LTE della 2a generazione è possibile beneficiare di un intervallo di localizzazione più rapido. Informazioni dettagliate sono disponibili alla voce Informazioni sugli intervalli di trasmissione dei dati dei veicoli e relativi requisiti.

Registro di viaggio:
La sezione Registro di marcia fornisce informazioni sui singoli viaggi e sui tempi di fermo di un veicolo o di un conducente. Nel registro di marcia l'utente può visualizzare le singole sezioni temporali e ottenere informazioni più particolareggiate, ad es. il nome del veicolo, il nome del conducente, l'inizio e la fine del viaggio. Per limitare la tabella alle informazioni principali è disponibile una funzione di ricerca e di filtro molto dettagliata. Per visualizzare e strutturare le informazioni è possibile applicare i filtri che limitano le informazioni a singoli veicoli o gruppi di veicoli. 

Diagramma dei viaggi:
oltre alla tabella relativa al registro di viaggio, l'utente ha la possibilità di visualizzare un diagramma. Per visualizzare i dati occorre selezionare un determinato veicolo o un gruppo di veicoli e impostare un intervallo di tempo, ad es. il giorno corrente, il giorno precedente o il periodo di tempo che si desidera. Per limitare il diagramma alle informazioni principali è disponibile una funzione di ricerca e di filtro molto dettagliata. Per l'area selezionata vengono mostrati grafici con diverse informazioni, che possono inoltre essere indicati sulla mappa. Nella vista dettagliata del diagramma dei viaggi sono disponibili grafici completi relativi a singoli punti dati, come ad es. chilometraggio, livello del serbatoio/della batteria (a seconda del tipo di trazione). Anche l'aggiornamento dei singoli punti dati nella vista dettagliata del diagramma dei viaggi dipende dai servizi prenotati e dal computer di bordo con cui sono equipaggiati i veicoli. A partire dal Tuck Data Center 6 e 7 - LTE della 2a generazione è possibile beneficiare di una trasmissione dati più rapida di 3 minuti. Se il computer di bordo installato nel veicolo è meno recente del Tuck Data Center 6 e 7 - LTE della 2a generazione, ad esempio se si dispone di un computer di bordo Fleetboard, con il servizio Track & Trace viene inviato un punto dati al portale ogni 10 minuti. Con la funzione di localizzazione standard, ovvero senza Track & Trace, i punti dati sulla posizione vengono raccolti ogni 30 minuti. La disponibilità dei singoli punti dati dipende tra le altre cose dal tipo di trazione. Requisito: l'accensione è inserita e il veicolo è collegato.

 

 

2.4.2    Requisiti hardware specifici per i vari servizi:

Tipi di trazione supportati

·         Trazione diesel

·         Trazione 100% elettrica a batteria

Equipaggiamenti del veicolo specifici per i vari servizi

·         Autocarri Mercedes-Benz (intera gamma di funzioni) Autocarri Mitsubishi FUSO Truck and Bus Corporation (gamma di funzioni limitata) nonché autocarri di altri costruttori (gamma di funzioni limitata):

o    Per il nuovo intervallo di localizzazione di 3 minuti o di 30 secondi (se disponibile nel Paese): Tuck Data Center 6 e 7 - LTE della 2a generazione o più recente

·         Autocarri di altri costruttori:

o    interfaccia FMS fino alla versione 3.0 (funzionalità limitata nei veicoli dotati di base di dati FMS)

 

2.4.3    API SOAP per la registrazione dei dati di marcia Fleetboard

Per il servizio di registrazione dei dati di marcia Fleetboard sono disponibili con il servizio SOAP "TripRecordService" i seguenti metodi SOAP:

getTripRecord, getTourEvents

 

2.5       Fleetboard Mapping e Track & Trace:

2.5.1    Descrizione del prodotto:

Il servizio Mapping si trova nella sezione «Map» del Fleetboard Portal. Questo servizio consente all'utente di ricevere i dati relativi alla localizzazione delle flotte di veicoli forniti dai diversi servizi Fleetboard e di visualizzarli su una cartina geografica digitale; di norma tali dati vengono forniti dalla centrale logistica o dal responsabile del parco veicoli. Tra questi dati figurano in particolare le informazioni sullo stato e sul posizionamento dei veicoli e dei conducenti. Al tempo stesso, le informazioni di rilievo visualizzabili sulla cartina, quali le informazioni sul traffico, i POI (punti di interesse), le officine Mercedes-Benz Trucks o i luoghi di interesse specifici per il cliente e le aree da questi create e inserite nell'applicazione Map possono essere utilizzate per le più svariate finalità. Oltre alle informazioni rilevanti per il cliente, i veicoli e le flotte, a seconda delle impostazioni del cliente nell'applicazione Map vengono mostrate informazioni di carattere generale contenute nella cartina come ad esempio le interruzioni del traffico. Per gestire la cartina, oltre alle consuete funzioni di zoom e di spostamento sono disponibili diverse possibilità di filtro.

Con il servizio Track & Trace è possibile usufruire di una registrazione e trasmissione più frequenti dei dati di posizione (requisito: mapping e registrazione dei viaggi).

Prenotando il servizio Mapping (e Track & Trace) è pertanto possibile seguire i veicoli con tutti i relativi dati sul posizionamento nell'applicazione Map. Inoltre, in combinazione con altri servizi prenotati, l'utente ha la possibilità di visualizzare le relative attività nell'applicazione Map tramite selezione rapida. Tramite i filtri disponibili è possibile selezionare le attività desiderate (in funzione degli altri servizi Fleetboard prenotati, come il rilevamento dei tempi di marcia).

Ulteriori funzioni dell'applicazione Map

Nell'applicazione Map è possibile calcolare indirizzi e itinerari inserendo l'indirizzo di partenza e quello di destinazione. Gli itinerari possono essere richiamati e visualizzati sulla cartina con informazioni sulla distanza e le indicazioni stradali. Inoltre sono disponibili informazioni dettagliate sul percorso, inerenti ad esempio eventuali limitazioni al transito per gli autocarri e pedaggi, che consentono all'utente di selezionare il percorso ottimale. Per consentire un Route Planning interamente personalizzato, nell'applicazione Map sono disponibili ulteriori funzioni di visualizzazione dell'autonomia. Oltre alla consueta visualizzazione dell'autonomia in km, è possibile includere anche i dati temporali. La funzione Veicoli nelle vicinanze effettua la ricerca dei veicoli presenti su percorsi nelle vicinanze a partire dal punto o dall'indirizzo di arrivo selezionati. A partire da un veicolo l'utente può verificare l'autonomia dei propri veicoli (elettrici), ad esempio per selezionare il veicolo ottimale per una determinata destinazione.

Oltre ai POI (Point of Interest) convenzionali, come le città di grandi dimensioni più vicine o la più vicina officina Mercedes-Benz Trucks, gli utenti hanno la possibilità di inserire POI creati da loro come indirizzo di riferimento per una flotta; tali POI posso essere utilizzati sulla cartina ad esempio per confrontare la distanza dei diversi veicoli da un determinato POI. Inoltre, è possibile definire determinate aree che l'utente intende monitorare. In questo modo, ad esempio, il sistema può generare una notifica non appena un veicolo oltrepassa il confine dell'area predefinita. Il sistema è in grado di distinguere tra ingresso e uscita del veicolo dall'area.

 

2.5.2    Informazioni sugli intervalli di trasmissione dei dati dei veicoli e relativi requisiti

L'intervallo con cui i veicoli inviano i dati di posizione al portale dipende dai servizi prenotati e dal computer di bordo con cui sono equipaggiati i veicoli. A partire dal Tuck Data Center 6 e 7 - LTE della 2a generazione è possibile beneficiare di un intervallo di localizzazione più rapido. È possibile ricevere senza costi aggiuntivi la nuova trasmissione standard della posizione di soli 3 minuti (ex 30 minuti) e una trasmissione della posizione di 30 secondi alla prenotazione del servizio Track & Trace (prima erano 3 minuti). Se il computer di bordo installato nel veicolo è meno recente del Tuck Data Center 6 e 7 - LTE della 2a generazione, ad esempio se si dispone di un computer di bordo Fleetboard, con il servizio Track & Trace, la posizione del veicolo viene registrata ogni 30 secondi e ogni 10 minuti viene inviato un pacchetto al portale contenente le 20 posizioni registrate. Con la funzione di localizzazione, ossia senza il servizio Track & Trace, la posizione del veicolo viene registrata ogni 3 minuti e dopo 30 minuti viene inviato al portale un pacchetto indicante 10 posizioni.

Avvertenza: in casi eccezionali in alcuni Paesi gli intervalli di rilevamento della localizzazione possono differire a causa del differente servizio offerto in quel mercato.

Per i veicoli a trazione elettrica a batteria di Daimler Truck AG dotati di un Truck Data Center 6 e 7 - LTE di 2a generazione (o più recente), siamo in grado di offrire un intervallo di trasmissione della posizione inferiore a 30 secondi (a seconda dei servizi prenotati) grazie a una nuova tecnologia (streaming dei dati). Il numero esatto di posizioni dipende dalla velocità del veicolo. Gli altri dati telematici (ad esempio, la velocità) vengono aggiornati indipendentemente dalla posizione, ma anche a intervalli non superiori a 30 secondi. Non appena si verifica una modifica, i singoli punti dati vengono aggiornati e non trasferiti insieme a un elemento come in precedenza. L'ultimo aggiornamento è riconoscibile dalla marca temporale. Requisito per lo streaming dei dati: l'accensione è inserita e il veicolo è collegato.

 

 

 

 

2.5.3    Requisiti hardware specifici per i vari servizi:

Tipi di trazione supportati

·         Trazione diesel

·         Trazione 100% elettrica a batteria

 

Equipaggiamenti del veicolo specifici per i vari servizi

·         Autocarri Mercedes-Benz (intera gamma di funzioni) Autocarri Mitsubishi FUSO Truck and Bus Corporation (gamma di funzioni limitata) nonché autocarri di altri costruttori (gamma di funzioni limitata):

o    Per il nuovo intervallo di localizzazione di 3 minuti o di 30 secondi (se disponibile nel Paese): Tuck Data Center 6 e 7 - LTE della 2a generazione o più recente

·         Autocarri di altri costruttori:

o    interfaccia FMS fino alla versione 3.0 (funzionalità limitata nei veicoli dotati di base di dati FMS)

 

2.5.4    Requisiti specifici per i servizi generali

Segnale GPS garantito dall'adeguata ricezione dei satelliti (almeno 3 satelliti)

 

2.5.5    API SOAP per Fleetboard Mapping e Track & Trace

Per il servizio Fleetboard Mapping e Track & Trace sono disponibili con il servizio SOAP «PosService» i seguenti metodi SOAP:

getPosReport, getPosReportTrace, getLastPosition, getCurrentState, getLocationDescription

Inoltre, è disponibile il metodo getInboxData dal SOAP «MessagingService».

2.6       Rilevamento dei tempi Fleetboard 

2.6.1    Descrizione del prodotto: 

I gruppi di attività (lavoro, marcia, disponibilità, pausa, attività dei passeggeri) del tachigrafo digitale vengono rilevati e trasmessi al server tramite il computer di bordo. Per un corretto utilizzo del servizio il conducente deve acconsentire al trasferimento dei dati ITS (Intelligentes Transportsystem - sistema di trasporto intelligente, n.) sul tachigrafo digitale. 

 

In corrispondenza dell'inizio di ogni attività rilevata dal tachigrafo viene trasmesso il dato orario. Vengono inoltre trasmessi i dati relativi alle ID delle schede conducente personali nonché la posizione al momento in cui l'attività ha inizio. In base al dato orario viene calcolata la durata delle attività registrate e viene fornita una prognosi relativa al tempo di guida residuo relativo alla giornata in corso. L'eventuale superamento del tempo di guida giornaliero ammesso viene registrato sul portale. Il calcolo comprende anche i tempi di pausa giornalieri e settimanali e la relativa durata. La mancata corrispondenza di questa durata con il requisito minimo viene evidenziata sul portale. Il calcolo riguarda anche il tempo di guida nella settimana doppia; sul portale viene registrato l'eventuale superamento della durata massima di 90 ore. 

 

Oltre all'indicazione dei tempi di guida e di riposo, in base ai dati rilevati dal tachimetro il Fleetboard offre la possibilità di ricavare il totale relativo al tempo di guida, di lavoro, di disponibilità e di riposo nonché la somma del tempo di guida e di lavoro. Tali valori cumulativi possono essere indicati in relazione alle settimane o ai mesi selezionati. I dati possono essere esportati e utilizzati, ad esempio, per il calcolo degli stipendi e delle spese. 

 

Prenotando il servizio di download delle schede dei conducenti, i dati di rilevamento dei tempi vengono confrontati con i dati della scheda del conducente e, in caso di differenze, vengono effettuate le correzioni richieste. 

 

2.6.2    Requisiti hardware specifici per i singoli servizi: 

Tachigrafo digitale: 

Per l'utilizzo del servizio indicato sopra, a bordo del veicolo deve essere installato un tachigrafo digitale. I seguenti tachigrafi smart UE sono compatibili: 

·        Continental DTCO 4.0  

·        Continental DTCO 4.1

·        Stoneridge SE5000-8 

 

 

Scheda del conducente DTCO: 

Se sul veicolo viene utilizzato un tachigrafo digitale, il conducente riceve la scheda del tachigrafo digitale (scheda del conducente DTCO). Il conducente è tenuto a inserirla nel tachigrafo digitale all'inizio del lavoro. Il veicolo invia quindi il numero della scheda del conducente a Daimler Truck AG. Così, il conducente può essere identificato in modo univoco. Inserendo per la prima volta la scheda per conducente DTCO in un veicolo, il conducente riceve la richiesta di acconsentire alla trasmissione dei dati ITS. Se il conducente rifiuta di fornire il consenso, la trasmissione dei dati identificati del conducente non può avere luogo. 

 

Tipi di trazione supportati 

·        Trazione diesel  

 

Equipaggiamento del veicolo specifico per i singoli servizi 

·        Autocarri Mercedes-Benz: nessuno 

·        Autocarri di altri costruttori: nessuno 

 

2.7       Download scheda del conducente Fleetboard

2.7.1    Descrizione del prodotto:

Il download della memoria di massa consente la lettura della scheda del conducente da remoto. Tutti gli obblighi di legge in materia di documentazione e archiviazione risultano ottemperati in quanto al termine del download i dati contenuti nella scheda conducente, come previsto dai termini di legge, vengono conservati per un massimo di 36 mesi. Affinché il download della scheda del conducente possa funzionare, è necessario inviare una o più schede aziendali al nostro partner DAKO GmbH. La carta dell'azienda viene memorizzata e messa a disposizione in uno speciale server sviluppato a tale scopo. Fleetboard raccomanda l'utilizzo di una scheda aziendale ogni 50 veicoli.

 

 Tutti i download imminenti o in scadenza vengono monitorati ed eseguiti automaticamente. L'intervallo di download può essere compreso tra 1 e 28 giorni. In questo modo l'azienda è tenuta a eseguire il download delle schede conducenti richiesto per legge al massimo ogni 28 giorni. I dati possono essere scaricati dal cliente sul proprio computer.  

 

 

 

2.7.2    Requisiti hardware specifici per i vari servizi:

Scheda del conducente DTCO:

Se sul veicolo viene utilizzato un tachigrafo digitale, il conducente riceve la scheda del tachigrafo digitale (scheda del conducente DTCO). Il conducente è tenuto a inserirla nel tachigrafo digitale all'inizio del lavoro. Il veicolo invia quindi il numero della scheda del conducente a Daimler Truck AG. Così, il conducente può essere identificato in modo univoco. Inserendo per la prima volta la scheda del conducente DTCO in un veicolo, il conducente riceve la richiesta di acconsentire alla trasmissione dei dati ITS. Se il conducente rifiuta di fornire il consenso, la trasmissione dei dati identificati del conducente non può avere luogo.

 

Tipi di trazione supportati

·         Trazione diesel

 

Equipaggiamenti del veicolo specifici per i vari servizi

o    Continental DTCO 4.0 

o    Continental DTCO 4.1

o    Stoneridge SE5000-8

2.7.3    API SOAP per download scheda del conducente Fleetboard

Per il servizio download scheda del conducente Fleetboard, con il servizio SOAP «DownloadService» è disponibile il seguente metodo SOAP:

getDownloadData

2.8       Download della memoria di massa Fleetboard

2.8.1    Descrizione del prodotto:

Il download della memoria di massa consente la lettura della memoria di massa da remoto. Tutti gli obblighi di legge in materia di documentazione e archiviazione risultano ottemperati in quanto al termine del download i dati della memoria di massa, come previsto dai termini di legge, vengono conservati per un massimo di 36 mesi. Affinché il download della memoria di massa possa funzionare, è necessario inviare una o più schede aziendali al nostro partner DAKO GmbH. La carta dell'azienda viene memorizzata e messa a disposizione in uno speciale server sviluppato a tale scopo. Fleetboard raccomanda l'utilizzo di una carta dell'azienda ogni 50 veicoli.

 

Tutti i download imminenti o in scadenza vengono monitorati ed eseguiti automaticamente. L'intervallo di download può essere compreso tra 1 e 90 giorni. In questo modo l'azienda è tenuta a eseguire il download della memoria di massa richiesto per legge al massimo ogni 90 giorni. I dati possono essere scaricati dal cliente sul proprio computer.  

 

2.8.2    Requisiti hardware specifici per i vari servizi:

Scheda del conducente DTCO:

Se sul veicolo viene utilizzato un tachigrafo digitale, il conducente riceve la scheda del tachigrafo digitale (scheda del conducente DTCO). Il conducente è tenuto a inserirla nel tachigrafo digitale all'inizio del lavoro. Il veicolo invia quindi il numero della scheda del conducente a Daimler Truck AG. Così, il conducente può essere identificato in modo univoco. Inserendo per la prima volta la scheda del conducente DTCO in un veicolo, il conducente riceve la richiesta di acconsentire alla trasmissione dei dati ITS. Se il conducente rifiuta di fornire il consenso, la trasmissione dei dati identificati del conducente non può avere luogo.

 

Tipi di trazione supportati

·         Trazione diesel

 

Equipaggiamenti del veicolo specifici per i vari servizi

·          Tachigrafo digitale:

·         Per l'utilizzo del servizio indicato sopra, a bordo del veicolo deve essere installato un tachigrafo digitale. Sono compatibili i seguenti tachigrafi smart UE:

o   Continental DTCO 4.0 

o   Continental DTCO 4.1

o   Stoneridge SE5000-8

 

2.8.3    API SOAP per download della memoria di massa Fleetboard

Per il servizio download della memoria di massa Fleetboard, con il servizio SOAP «DownloadService» è disponibile il seguente metodo SOAP:

getDownloadData

 

2.9       Fleetboard Service

2.9.1    Descrizione del prodotto:

Il servizio FB Service si trova nella sezione «Uptime» del Fleetboard Portal. Il Fleetboard Service è un tool digitale per gli utenti e i titolari delle flotte riguardante la manutenzione dei veicoli. Con il servizio Fleetboard Service, l'utente ha la possibilità di tenere costantemente sotto controllo lo stato della propria flotta verificando gli interventi di manutenzione in scadenza e tutte le procedure fino all'avvenuta esecuzione degli interventi.

Uno sguardo alla sezione Uptime consente di ottenere un'immediata panoramica delle condizioni di manutenzione della flotta, fornendo indicazioni sui veicoli della flotta per i quali la manutenzione è imminente o sugli eventuali ritardi. Un'analisi più dettagliata dei singoli veicoli nel Fleetboard Portal consente all'utente di avere una panoramica di tutte le tipologie di manutenzione in scadenza. I dati vengono forniti direttamente dal computer di manutenzione del veicolo. Questo supporto digitale consente così all'utente di programmare in modo efficiente le scadenze di manutenzione dell'intera flotta. Per agevolare la programmazione degli interventi di manutenzione, l'utente ha a disposizione i seguenti dati: veicolo, chilometraggio, urgenza e tipologia di intervento di manutenzione, giorni, ore di esercizio e chilometri residui fino alla successiva manutenzione/trascorsi dall'ultima manutenzione nonché data relativa all'intervento di manutenzione. Se il dato relativo alla manutenzione del veicolo non è disponibile e il titolare della flotta desidera comunque eseguire l'intervento di manutenzione, tramite la funzione di programmazione manuale è possibile inserire qualsiasi tipo di manutenzione, definire l'intervallo di manutenzione desiderato e assegnare tali impostazioni a uno o più veicoli della flotta. Esempi tipici di interventi di manutenzione manuali sono il collaudo TÜV, la pulizia della cabina di guida e altri controlli tecnici relativi alle condizioni del veicolo. I dati relativi a freni, pressione degli pneumatici, livelli dei liquidi e altri dati relativi all'usura possono essere inseriti in via opzionale dall'utente in forma di interventi di manutenzione manuali. L'eventuale differenza dal valore nominale del livello dell'olio o della pressione degli pneumatici, ad esempio, viene indicata nel Fleetboard Portal. In questo modo l'utente può raggruppare tutti gli interventi richiesti in un'unica scadenza senza dover richiedere informazioni sullo stato del veicolo al conducente. Inoltre il servizio fornisce informazioni dettagliate sull'avanzamento degli interventi di manutenzione del veicolo, consentendo così di verificare sempre i tempi e le tipologie di manutenzione eseguiti. In caso di necessità è possibile inserire manualmente anche informazioni supplementari sulla manutenzione eseguita. Nella panoramica cronologica degli interventi di manutenzione risulta utile la funzione di esportazione e stampa dei dati al fine di disporre tra i propri documenti di un quadro dettagliato delle operazioni eseguite.

 

2.9.2    Requisiti hardware specifici per i vari servizi:

Tipi di trazione supportati

·         Trazione diesel

Equipaggiamenti del veicolo specifici per i vari servizi

·         Autocarri Mercedes-Benz: nessuno

·         Autocarri di altri costruttori: interfaccia FMS fino alla versione 3.0 (funzionalità limitata nei veicoli dotati di base di dati FMS)

 

2.9.3    API SOAP per Fleetboard Service

Per il servizio FleetBoard Service, con il servizio SOAP «ServicesService» sono disponibili i seguenti metodi SOAP:

getVehicleStatusData, getPrognosisData

 

 

2.10     Fleetboard Diagnosis Control

2.10.1  Descrizione del prodotto:

Il servizio FleetBoard Diagnosis Control (precedentemente Fleetboard Uptime) si trova nel Fleetboard Portal nella sezione «Uptime». Consente la lettura dei guasti attivi, della memoria guasti e delle centraline di comando del veicolo. In questo modo, da un lato supporta il cliente nel monitoraggio delle condizioni del veicolo, dall'altro assiste le officine nella preparazione ottimale degli appuntamenti in officina con l'aiuto dei dati messi a disposizione.

 

2.10.2  Requisiti hardware specifici per i vari servizi:

Tipi di trazione supportati

·         Trazione diesel

Equipaggiamenti del veicolo specifici per i vari servizi

·         Autocarri Mercedes-Benz: nessuno

·         Autocarri di altri costruttori: Il servizio non è supportato per autocarri di altri costruttori

 

 

 

2.11      Fleetboard Charge Management

2.11.1  Descrizione del prodotto

Il servizio Charge Management si trova nella sezione Charging del Fleetboard Portal. Consente di rilevare i dati relativi all'utilizzo e le condizioni delle stazioni di ricarica ad alto voltaggio, di trasmettere gli ordini di controllo a queste stazioni e di programmare e autorizzare le attività di ricarica dei veicoli.

La modalità di utilizzo delle stazioni di ricarica viene analizzata dal servizio e visualizzata indicando dati caratteristici e grafici. Gli stati di esercizio delle stazioni di ricarica aventi rilevanza per il cliente e gli eventi verificatisi durante l'utilizzo e l'interazione con i veicoli vengono registrati e visualizzati dal servizio utilizzando grafici e tabelle. I veicoli collegati con la stazione di ricarica possono essere identificati per permettere o impedire la ricarica.

In questo modo l'utente del servizio è in grado di identificare per tempo errori e problemi nell'utilizzo o eventuali abusi e reagire in modo efficace. Tramite la funzione di invio di ordini, l'utente può inoltre interagire con le stazioni di ricarica, ad es. per comandare a distanza le operazioni di ricarica o per disattivare o ripristinare il funzionamento delle stazioni di ricarica. Il funzionamento delle stazioni di ricarica può inoltre essere modificato a seconda delle impostazioni dell'utente, ad es. per limitare la potenza erogata a un determinato valore.

Le principali impostazioni del veicolo relative alla modalità di ricarica, ai tempi di ricarica e al precondizionamento dei sistemi elettrici del veicolo vengono trasmessi dai veicoli con trazione elettrica a batteria del costruttore Daimler Truck AG e possono essere in parte adattati dall'utente alle modalità desiderate agendo dall'esterno del veicolo.

La trasmissione dei dati relativi all'utilizzo raccolti dalla stazione di ricarica avviene a intervalli temporali regolari oppure nel caso in cui si verifichi un determinato evento, ad esempio l'inizio o la conclusione di un'operazione di ricarica.

 

2.11.2  Requisiti hardware specifici per i vari servizi

Stazione di ricarica ad alto voltaggio

L'utilizzo del servizio Charge Management può avvenire con le stazioni di ricarica ad alto voltaggio approvate da Fleetboard. Un elenco di tutti i produttori e modelli approvati è disponibile al seguente indirizzo Internet: https://www.fleetboard.de/digital-solutions/fleetboard-portal/fleetboard-charge-management/

Eventualmente è possibile utilizzare le stazioni di ricarica di altri fornitori. L'utilizzo di queste ultime prevede la preventiva richiesta presso il servizio di consulenza tecnica della Daimler Truck AG.

Il servizio è rivolto a qualsiasi autocarro con trazione elettrica a batteria a condizione che questo possa essere collegato e ricaricato utilizzando una della stazioni di ricarica ammesse.

Nel caso dei veicoli con trasmissione elettrica a batteria del marchio Mercedes-Benz, è possibile utilizzare appieno le funzionalità disponibili. Con i veicoli di altri marchi le funzionalità risultano limitate.

 

Tipi di trazione supportati

·         Trazione 100% elettrica a batteria

 

Equipaggiamenti del veicolo specifici per i vari servizi

·         Autocarri Mercedes-Benz: nessuno

·         Autocarri di altri produttori: nessuno (funzionalità limitata)